top of page

Kindergarten of The Lagoon

Il team è attualmente impegnato nel progetto UNESCO “Kindergarten of The Lagoon - Asilo della Laguna” finanziato da Prada Group e inaugurato nel Gennaio 2023 in occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione.

L'Asilo della Laguna

Il progetto ha previsto 6 mesi di attività outdoor presso l’isola di Torcello, intervallati con attività indoor e ha interessando 120 bambini di sei scuole materne di Venezia aderenti, sia del centro storico che di terraferma. La collaborazione col progetto è iniziata nell’anno scolastico 2022-2023, con il primo ciclo di lezioni che si sono concluse nel mese di Giugno, e proseguirà nell’anno scolastico 2023-2024, coinvolgendo altre scuoled’infanzia del Comune di Venezia.

Foto Buona_edited.jpg

Obiettivi

Il progetto si basa un un approccio didattico, quello dell’outdoor education, che ha come pilastri l’apprendimento esperienziale, l’ambiente e il benessere dei bambini (in età prescolare), con lo scopo di creare un legame con l’ecosistema lagunare, simbolo del cambiamento climatico.

ll progetto vuole avvicinare gli studenti ad un approccio conoscitivo e di cura dell'ambiente. I contenuti disciplinari trattati saranno, con diverso approccio a seconda dell’età: l'ecologia, i biomi conosciuti, le relazioni interspecifiche, le reti trofiche e l'educazione ambientale in senso stretto. Il progetto non ha carattere di esaustività, ma si configura come un primo approccio all'educazione ambientale, con l'impiego di metodologie, che mettono in primo piano il coinvolgimento attivo dei bambini.

buona 3_edited.jpg

Proposte di uscite didattiche alle scuole

L’associazione propone alle scuole primarie del comune di Venezia un’uscita escursionistica a scopo didattico in Laguna di Venezia seguita da una lezione curriculare. Durante l’uscita le attività svolte sul campo prevedono la descrizione e l’osservazione dell’ambiente lagunare comprendente barene, ghebi, flora, fauna e circolazione dell’acqua. A livello microscopico verrà eseguito un campionamento con retino da fitoplancton di acqua da osservare al microscopio e il conteggio delle cellule autotrofe (fitoplancton) e eterotrofe (zooplancton) con conseguente riconoscimento delle diverse specie mettendo in rilievo la biodiversità. A livello macroscopico invece verrà effettuata un’osservazione e raccolta delle macroalghe presenti e dell’eventuale macrofauna, nonché un’osservazione al microscopio di alghe (cellule) e la produzione di schede tassonomiche micro e macro riguardanti alghe, avifauna, plancton, pesci e crostacei, si osserveranno specie aliene, con particolare riguardo al racconto del granchio blu, fino ad arrivare per deduzione alla spiegazione delle reti trofiche. L’attività in classe verterà poi su una presentazione mediante slides sui temi ecologici osservati in campo e sul commento delle schede tassonomiche compilate in precedenza dagli alunni.

Buona 2_edited.jpg
bottom of page